Richiesta informazioni/saggiChi siamoCase editriciNovità elementariNovità mediaNovità superiori



Italiano (biennio)


Titolo: Leggi positivo!
1) Narrativa e Poesia + quaderno - 978-88-421-0883-2 - Euro 30,00

Autore: D. di Marco - G. Rognoni

Editore: Laterza

Disponibile anche in volumi separati:
1) Narrativa + quaderno
2) Poesia + quaderno
3) Epica

Codice:
1) 978-88-421-0894-8 - Euro 18,00
2) 978-88-421-0895-5 - Euro 13,00
3) 978-88-421-0892-4 - Euro 10,00


Descrizione:
Leggi positivo! è una nuova antologia del biennio che punta a formare «lettori positivi», ovvero a educare buoni interpreti, cultori partecipi ed entusiasti della lettura. Con questo intento è stato impostato un percorso didattico che, attraverso i testi, contribuisce a sviluppare negli studenti capacità di decodifica della realtà, autonomia di giudizio, senso del gusto. All’esortazione Leggi! segue la modalità positivo, che la connota come valore concreto, utile, produttivo: una modalità che auspica una maggiore quantità di letture ma soprattutto una più attenta qualità nelle scelte.
I principi base di questo progetto fortemente innovativo sono due, la chiarezza e la gradualità, e permeano ogni aspetto del manuale.
Chiarezza nella struttura: l’opera è inaugurata da una sezione di Avvio allo studio; seguono la Narrativa e la Poesia, ciascuna aperta da un laboratorio di analisi del testo cui seguono diversi moduli.
Gradualità nell’articolazione della materia: sia nella sezione di narrativa sia in quella di poesia la successione dei moduli segue il criterio del passaggio dal più semplice al più complesso. Si parte dal comico per arrivare gradatamente allo studio di un autore e di un’opera: l’ultimo modulo della narrativa è dedicato a Italo Calvino; l’ultimo della poesia alla Divina Commedia. Leggi positivo! è la prima antologia che offre una lettura mirata della Divina Commedia per il biennio.
Chiarezza e gradualità negli apparati didattici: con i laboratori è stato impostato un apparato didattico del tutto nuovo, in cui viene fusa la tradizionale analisi del testo alle attività; la spiegazione si alterna agli esercizi che lo studente deve svolgere, creando così una struttura che accompagna passo dopo passo alla comprensione e alla analisi del testo. In questo modo lo studente perviene alla decifrazione del testo seguendo un percorso guidato ma interattivo, partecipando in prima persona all’interpretazione e alla costruzione del senso.
Nei moduli le analisi del testo (guida alla lettura) sono particolarmente ricche, strutturate secondo i passaggi comprensione/analisi/approfondimento, e concluse da esercizi (attività) che, sulla base dei medesimi indicatori (comprendi, analizza, approfondisci), consentono una verifica immediata dell’apprendimento.
Accompagnano inoltre lo studente una serie di apparati agili e amichevoli: post it con i dati essenziali del brano; memo che richiamano sinteticamente concetti appena spiegati (fabula e intreccio, metafora, ecc.) o il significato di parole ed espressioni comuni e meno comuni (torre di babele; calvario, simulare/dissimulare, ecc.); clip art con immagini commentate su temi di vario tipo (dall’uso del casco in moto al lavoro degli extracomunitari in Italia, al funzionamento delle biblioteche nazionali, all’arte, ecc.).
Leggi positivo! significa anche praticità ed efficacia di studio. Allegato al volume il Quaderno di Leggi positivo! offre materiali per lo studio individuale del ragazzo. Per ogni modulo dell’antologia una batteria di attività così divise:
– Prima di iniziare (test d’ingresso);
– Materiali per lo studio (sintesi schematica dei contenuti del modulo e un testo o domande per esercitarsi);
– Scheda di recupero grammaticale e potenziamento lessicale;
– una autoverifica finale per lo studente (Che cosa hai imparato);
– Verifica sommativa per l’uso in classe.
Nella Guida per il docente, suggerimenti per la programmazione e le chiavi delle attività chiuse e aperte, sia del manuale sia del quaderno.


Titolo: Diagonali. Basi e temi per la lettura nel biennio
1) A. Le basi
2) B. I testi
(due tomi indivisibili)

Autore: D. di Marco - G. Rognoni

Editore: Laterza

Codice: 978-88-421-0821-1 - Euro 33,50

Descrizione:
Una nuova antologia per il biennio in due volumi, fornisce gli strumenti per una progressiva educazione alla lettura insieme con una panoramica completa dei principali generi letterari.
L’opera offre un ventaglio completo dell’universo della comunicazione scritta e visiva, per una educazione integrale alla lettura. Autori e testi non sono punti «isolati», ma punti collocati su «diagonali», che li collegano ad altri autori e testi, culture, epoche, passando da un testo letterario a un testo non letterario (articoli d’attualità, pagine saggistiche, interviste), ma anche da un testo a un’immagine (quadri, sculture, fumetti, film).
Diagonali permette al docente di seguire una programmazione per gradi successivi di apprendimento attraverso i due volumi:
A. Le basi fornisce le competenze di base di lettura dei testi, letterari e non letterari, e propone un approccio graduale al testo letterario scritto e alla comunicazione visiva;
B. I testi mira ad approfondire l’analisi dei testi, e avvicina gli studenti ai principali generi letterari.

L’antologia ha inoltre una impostazione fortemente didattica: particolare attenzione è dedicata alla selezione dei brani antologici, di facile e piacevole lettura, e alle proposte di lavoro sui testi, con esercizi graduati per difficoltà che consentono allo studente di sviluppare le abilità linguistico-espressive e logico-cognitive.

Il volume A. Le basi è composto da:
– Moduli di Ingresso, di raccordo tra le modalità di lavoro dei due cicli di scuola. Sono centrati sui concetti di adolescenza e tolleranza, vicini al vissuto degli studenti e alla realtà del mondo contemporaneo.
– Laboratori di scritture (narrativa, poesia, testi d’uso) con schede di analisi e testi antologici che consentono allo studente di entrare direttamente a contatto con le strutture peculiari dei testi, di analizzarne le specificità, di acquisire un metodo di analisi.
– Forme del narrare (Il mito, L’avventura, L’horror, La fantascienza, Il giallo, Il comico) avviano lo studio delle forme narrative a partire da quelle di più facile lettura e più familiari per i ragazzi.
– Per discutere, in coda ai moduli; una sezione in cui gli argomenti emersi dalla lettura di miti, racconti, romanzi sono affrontati attraverso articoli di giornale, saggi, interviste, per sviluppare la lettura dei testi non letterari, stimolare la riflessione e il dibattito in classe, esercitare l’espressione orale.
– Altri linguaggi, laboratori sul teatro e sul cinema, corredati di ampie e chiare schede di analisi, immagini, brani antologici o schede filmiche.

Il volume B. I testi è diviso in 4 sezioni:
La novella e il racconto: dalla novella medievale alla novella dell’Ottocento al racconto del Novecento.
Il romanzo: dagli albori al romanzo dell’Ottocento e del Novecento.
La poesia: dalla lirica medievale alla poesia contemporanea.
Le basi delle tradizioni letterarie europee: i maggiori poemi epici e i testi del passato che hanno segnato lo sviluppo della letteratura e della cultura occidentali.

Completa l’offerta formativa la Guida per il docente che offre: Test d’ingresso; Prove di verifica sommative; Schede di recupero grammaticale e lessicale per ogni modulo dei due volumi; le Chiavi degli esercizi nei volumi e delle verifiche presenti nella Guida.


Titolo: Diagonali. Basi e temi per la lettura nel biennio
1) A. Le basi
2) B. I temi
(due tomi indivisibili)

Autore: D. di Marco - G. Rognoni

Editore: Laterza

Codice: 978-88-421-0795-8 - Euro 33,50

Descrizione:
E' una antologia in due volumi che coniuga una solida presentazione di autori, generi e strutture narrative a un approccio operativo, permettendo al docente di seguire una programmazione per gradi successivi di apprendimento, strutturata su due livelli:
A. Le basi fornisce le competenze di base di lettura dei testi, letterari e non letterari, e propone un approccio graduale al testo letterario scritto e alla comunicazione visiva;
B. I temi mira ad approfondire l’analisi delle opere letterarie e a potenziare le abilità di lettura.
In Diagonali autori e testi non sono punti «isolati», ma punti collocati su «diagonali», che li collegano ad altri autori e testi, culture, epoche, passando da un testo letterario a un testo non letterario (articoli d’attualità, pagine saggistiche, interviste), ma anche da un testo a un’immagine (quadri, sculture, fumetti, film). Al centro della proposta didattica è l’«orientamento», inteso sia come orientamento nel variegato universo della comunicazione scritta e visiva, sia come capacità di orientarsi e definirsi nel mondo, di conoscerne le «voci» e sperimentare un cammino di formazione.
I moduli sono divisi in 8 sezioni – Introduzione al tema, Un confronto tra personaggi, Incontro con l’autore, Alla scoperta di un genere, Una finestra su..., La poesia e..., Incontro con il poeta, Voci dal passato – in cui si affrontano i maggiori autori italiani e stranieri di narrativa e poesia, i più significativi generi letterari, la produzione letteraria di una particolare area geografica, i maggiori testi classici.
A chiusura di ogni modulo la scheda Dalla parola all’immagine mostra l’evoluzione del tema nella storia dell’arte.

La Guida per il docente offre: Test d’ingresso; «Percorsi trasversali» ai due volumi; Prove di verifica sommativa; Schede di recupero grammaticale e lessicale; i Correttori di tutti gli esercizi nei volumi.


Titolo: Incroci. Basi e temi per la lettura nel biennio

Autore: R, Catacchio - D. di Marco - G. Rognoni

Editore: Laterza

Codice: 978-88-421-0811-5 - Euro 26,00

Descrizione:
Una nuova antologia per il biennio in volume unico progettata specificamente per gli istituti professionali, affianca alla educazione alla lettura e all’analisi dei testi letterari e non letterari, il recupero e il consolidamento delle abilità linguistiche.
L’opera offre un ventaglio completo dell’universo della comunicazione scritta e visiva, per una educazione integrale alla lettura. In Incroci autori e testi non sono punti «isolati», «pagine morte» da analizzare freddamente con rigidi tecnicismi ma piuttosto «pagine vive» che dialogano tra loro e la cui voce aiuta a ragionare, a riflettere, a sviluppare il proprio personale percorso di conoscenza. Attraverso un fitta rete di «incroci», si passa da un testo letterario a un testo non letterario (articoli d’attualità, pagine saggistiche, interviste), ma anche, grazie a un ricchissimo corredo di immagini, da un testo a un’immagine (quadri, sculture, fumetti, film).
Il volume è composto da:
Moduli di ingresso, di raccordo tra le modalità di lavoro dei due cicli di scuola. Sono centrati sui concetti di adolescenza e tolleranza, vicini al vissuto degli studenti e alla realtà del mondo contemporaneo.
Laboratori di scritture – narratologia, poesia, testi d’uso, testi d’uso per il lavoro – con schede di analisi e testi antologici che consentono allo studente di entrare direttamente a contatto con le strutture peculiari dei testi, di analizzarne le specificità, di acquisire un metodo di analisi.
Forme del narrare – L’avventura, La fantascienza, Il giallo, Il comico – avviano lo studio delle forme narrative a partire da quelle di più facile lettura e più familiari per i ragazzi.
Per discutere, in coda ai moduli, è una sezione in cui gli argomenti emersi dalla lettura di racconti e romanzi sono affrontati attraverso articoli di giornale, saggi, interviste, per sviluppare la lettura dei testi non letterari, stimolare la riflessione e il dibattito in classe, esercitare l’espressione orale.
Il Quaderno dello studente, allegato al volume, è un elemento caratterizzante della proposta di Incroci: per ogni modulo del manuale, gli studenti hanno a disposizione nuovi materiali che integrano l’offerta didattica del volume e li accompagnano nello studio, nel ripasso, nella memorizzazione:
– Prima di iniziare: domande e attività per valutare le conoscenze pregresse, l’interesse o le difficoltà specifiche;
– Materiali per lo studio: schemi, tabelle, esercizi per facilitare l’apprendimento;
– Scheda di recupero grammaticale e potenziamento lessicale, con attività costruite sui brani presenti nei moduli;
– Prova di verifica di fine modulo;
– Che cosa hai imparato?: un questionario di autovalutazione delle conoscenze e competenze acquisite.
La Guida per il docente offre: Test d’ingresso; «Percorsi trasversali» ai moduli; i Correttori di tutti gli esercizi del volume e delle verifiche.


Titolo: L'italiano: I saperi da sapere - Fonologia, Morfologia, Sintassi, Testi, Comunicazione, Linguaggi

Autore: A. Odorisio

Editore: Editrice San Marco

Codice: 978-88-8488-040-6 - Euro 19,50

Descrizione:
Struttura: È per la sua struttura un testo innovativo di educazione linguistica che conduce gli allievi, attraverso il consolidamento delle principali nozioni e regole della grammatica italiana, a padroneggiare gli strumenti espressivi di base per gestire l’interazione comunicativa in ogni sua forma. Il percorso guida lo studente ad acquisire le competenze per giungere a leggere per comprendere, interpretare e produrre in autonomia testi di vario genere e complessità. Vengono anche analizzati strumenti informativi ed espressivi contenenti codici comunicativi diversi dalla parola per fornire competenze di comunicazione che vanno oltre il linguaggio verbale.

Contenuti: Modulo 1 FONOLOGIA I suoni e le lettere La punteggiatura L’ortografia. Modulo 2 MORFOLOGIA Le parti variabili del discorso Le parti invariabili del discorso. Modulo 3 SINTASSI Analisi logica Sintassi del periodo. Modulo 4 COMUNICAZIONE Il processo di comunicazione Le quattro abilità comunicative: ascoltare, parlare, leggere e scrivere. Modulo 5 TESTI Comprensione e produzione di un testo tipologie di testo. Modulo 6 LINGUAGGI Forme di comunicazione: i diversi linguaggi Il messaggio pubblicitario.

Titolo: Analysis nova

Autore: R. Giomini - P. Cosi

Editore: Società Editrice Dante Alighieri

Codice: 978-88-534-0234-2 - Euro 17,00

Descrizione:
Analisi grammaticale logica e del periodo con note di stilistica e di metrica. Questa nuova edizione del noto ed apprezzato Analysis si arricchisce di contenuti ed esercizi oltre ad una nota metrica essenziale ed un sostanzioso glossario dei termini stilistici e retorici.


Titolo: Uomini e dèi nell'epos classico

Autore: F. Malvezzi

Editore: Società Editrice Dante Alighieri

Codice: 978-88-534-0321-7 - Euro 24,00

Descrizione:
Il nucleo principale di questo volume di epica è costituito dall'Eneide presentata quasi per intero insieme con un'ampia scelta di libri dell'Iliade e dell'Odissea. Il volume contiene anche una scelta essenziale dell'epica orientale e dell'epica medievale.


Titolo: Dizionario illustrato di mitologia classica

Autore: P. Crescini - L. della Peruta - F. Fava

Editore: Armando Editore

Codice: 978-88-7144-393-4 - Euro 15,50

Descrizione:
"Menesteo, chi era costui?" Quante volte gli studenti, spesso digiuni del più semplice riferimento alla cultura classica, ma anche l'insegnante, si trovano a dover faticare fra testi specialistici per trovare le tracce di una risposta. Questo dizionario offre un inventario completo ed essenziale del mondo mitologico greco e romano.


Titolo: Mondo mitologico

Autore: P. Acrosso - C. D'Alesio

Editore: Società Editrice Dante Alighieri

Codice: 978-88-534-0003-X - Euro 14,50

Descrizione:
Dizionario di mitologia greco-romana.


Titolo:
1) I Promessi Sposi
1a) Volume 1) + 3 floppy disk
2) Materiali di studio
2a) Volume 2) + 3 floppy disk
3) I Promessi Sposi Interattivo (3 floppy disk con software di navigazione)

Autore: P.P. Benucci

Editore: Armando Editore

Codice:
1) 978-88-7144-881-2 - Euro 15,00
1a) 978-88-7144-604-6 - Euro 26,00
2) 978-88-7144-694-1 - Euro 8,00
2a) 978-88-7144-799-9 - Euro 19,00
3) 978-88-7144-575-9 - Euro 11,00

Descrizione:
Il volume "Materiali di studio" contiene la parte didattica operativa relativa la romanzo. In esso oltre alla biografia cronologica del Manzoni e ad una sintesi del testo sono presenti: La storia del romanzo, l'analisi letteraria e l'analisi critica nella quale sono contenuti scritti di Gramsci, Moravia, Calvino, Momigliano ed altri eccelenti critici del Manzoni.


Geografia (biennio)

Latino (biennio)


Titolo: Parilia
1) Teoria
2) Esercizi I
3) Esercizi II

Autore: Giomini - Cosi

Editore: Società Editrice Dante Alighieri

Codice:
1) 978-88-5340-2950 - Euro 15,00
1) 978-88-5340-2967 - Euro 15,00
1) 978-88-5340-2974 - Euro 15,00

Parilia è un corso di latino pensato per la scuola di oggi. È ideato e realizzato in ogni sua parte in funzione della chiarezza del linguaggio, della facilità dell’apprendimento
delle nozioni e della acquisizione delle diverse competenze.Tutto questo senza rinunciare al rigore
scientifico dell’impostazione di fondo, ma facendo tesoro delle più importanti acquisizioni della didattica attuale.
Si compone di un volume di teoria e due di esercizi.
La parte operativa è ricc di esercizi nuovi e di propost di lavoro particolarmente stimolanti, pensate per il coinvolgimento e la motivazione dei ragazzi nei confronti di una materia che affrontano per la prima volta e spesso sentono come particolarmente “difficile” o, peggio, lontana dal loro orizzonte.
La sfida è quella di condurli a ridurre progressivamente il senso di questa distanza, e a percepire quanto ancora oggi una lingua “morta” possa vivere tra noi.
Per gli insegnanti, è a disposizione un fascicolo di Strumenti per la didattica.



Titolo: Juventas
1) Teoria
2) Materiali di lavoro 1
3) Materiali di lavoro 2

Autore: Savigliano

Editore: Talia

Codice:
1) 978-88-88160-84-9-- Euro 22,00
2) 978-88-88160-85-6-- Euro 16,00
3) 978-88-88160-86-3-- Euro 16,00

Descrizione:
E' un corso di latino articolato e completo in grado di soddisfare tutte le esigenze dell'insegnamento della lingua e della civiltà latina. Si compone di 3 volumi:
-Teoria: è articolato in 24 unità didattiche. La strutttura del volume è progettata per rispondere ad un'esigenza di praticità d'uso che propone:
- repetita iuvant
- lectio brevis
- le mappe
- la gradualità
- l'esposizione
- focus sull'italiano

- Materiali di lavoro: i due volumi sono articolati in 24 unità didattiche e in 9 unità di recupero. Il repertorio di esercizi particolarmente ricco e vario riserva ampio spazio ai brani per le versioni (232 nel primo volume e 325 nel secondo). Fungono da guida per il lavoro di traduzione e l'ampliamento delle conoscenze lessicali:
- auxiluim
- verifica le tue conoscenze
- memoriae manda
- approfondimento lessicale
- dal latino all'italiano
Sono inoltre presenti sezioni di approfondimento sulla cultura e civiltà latina, la fraseologia, il lessico tematico, alcuni testi d'autore ed una sezione antologica che propone brani in lingua originale di vari autori e di diverso genere letterario.


Titolo: Nove Discere

Autore: Savigliano

Editore: Talia

Codice:
- Vol 1 - 978-88-88160-82-5 - Euro 25,00
- Vol 2 - 978-88-88160-83-2 - Euro 25,00

Descrizione:
Un nuovo corso di latino compatto in due soli volumi. Ciascun volume è struturato in unità didattiche e unita di recupero, propone sia gli argomenti di teoria sia i relativi esercizi cosi da rendere più agevole l'uso didattico. Gli argomenti di teoria presentati con un'esposizione chiara e lineare e spesso visualizati in schemi grafici, sono sempre corredati di una ricca esemplificazione. I materiali di lavoro seguono immmediatamente ciascun argomento teorico e comprendono un ricco repertorio di esercizi di varia tipologia (traduzioni, completamento, trasformazione) ed un elevato numero di versioni (234 nel primo volune e 280 nel secondo).
Guidano lo studente nello studio e nel lavoro di traduzione e nel lessico:
- Lectio Brevis
- Repetita Iuvant
- Auxilium
- le Mappe finali
- Memoriae manda
- Approfondimento lessicale
Il confronto con la lingua italiana viene continuamente sollecitato con schede e focus sull'italiano.
Completa il corso una ezione antologica.

Titolo:
1) Ostia - Teoria ed esercizi vol. I
2) Ostia - Teoria ed esercizi vol. II
3) Ostia - Eserciziario
4) Ostia - Il Compito in classe
5) Insegnare il latino oggi - Guida Insegnanti

Autore: E. Coccia - W. Siewert - W. Straube - k. Weddingen

Editore: Armando Editore

Codice:
1) 978-88-7144-176-1 - Euro 17,00
2) 978-88-7144-294-6 - Euro 17,00
3) 978-88-7144-277-6 - Euro 9,00
4) 978-88-7144-425-6 - Euro 8,00
5) 978-88-7144-246-6 - Euro 10,50

Descrizione:
Il testo, destinato a tutti gli studenti che inziano lo studio del latino, si propone di aprire nuove porte, nuove vie di accesso all'apprendimento della lingua latina. Con impostazione originale, il testo si propone di operare una full immersion nella storia di Roma antica. Le tradizionali nozioni grammaticali e sintattiche vengono funzionalmente e piacevolmente innestate nel vissuto quotidiano di una famiglia romana (primo volume) e nelle vicende storiche e culturali di Roma antica (secondo volume). Anche gli esercizi sono concepiti in modo del tutto nuovo e stimolante: integrazioni morfologiche e sintattiche, esercizi di deduzione, giochidi parole e molto altro oltre alle classiche traduzioni dal latino ed in latino.



Titolo: Capitolium
1) Teoria
2) Esercizi I (edizione aggiornata)
3) Esercizi II (edizione aggiornata)

Autore: R. Giomini - P. Cosi

Editore: Società Editrice Dante Alighieri

Codice:
1) 978-88-534-0226-1 - Euro 20,50
2) 978-88-534-0227-X - Euro 18,00 (edizione aggiornata)
3) 978-88-534-0228-8 - Euro 18,00 (edizione aggiornata)

Descrizione:
Corso di lingua latina per il biennio delle scuole superiori articolato in 3 volumi.


Titolo: VEL

Autore: Savigliano

Editore: Talia

Codice: 978-88-88160-03-5 - Euro 13,00

Descrizione:
Il progetto di VEL nasce dall'obiettivo di fornire agli allievi del biennio un unico testo d'integrazione al manuale di latino: esso si presenta dunque in una duplice funzione, cioè come:
- un libro di esercizio e di versioni
- un'antologia di brani d'autore.

Titolo:
- Nova Mente - Teoria
- Nova Mente - Materiali di lavoro

Autore: Claudia Savigliano

Editore: Talìa Editrice

Codice:
- 978-88-1606-34 - Euro 18,00
- 978-88-1606-41 - Euro 19,00

Descrizione:
Il nuovo corso di latino per il biennio si compone di due volumi: Teoria e Materiali di lavoro. La teoria si articola in 3 sezioni: fonologia, morfosintassi e sintassi.
Il volume materiale di lavoro è articolato in unità didattiche alcune delle quali sono dedicate al recupero.


Titolo: Familia Romana, pars prima

Autore: Hans H. Ørberg

Editore: Accademia Vivarium Novum

Codice: 978-88-95611-09-9 - Euro 20,00

Descrizione:
La prima parte, FAMILIA ROMANA, comprende tutto ciò che è realmente necessario della morfologia e sintassi latina, e un vocabolario fondamentale di circa 1500 parole. Alla fine del volume vi sono tavole delle flessioni, un calendario romano, un vocabolario alfabetico e un indice grammaticale.



Titolo:
1) Enchiridion discipulorum
2) Exercitia Latina I
3) Grammatica di consultazione
4) Colloquia personarum

Autore: Hans H. Ørberg

Editore: Accademia Vivarium Novum

Codice:
1) 978-88-95611-35-8 - Euro 6,20
2) 978-88-95611-36-5 - Euro 7,70
3) 978-88-95611-37-2 - Euro 7,20
4) 978-88-95611-38-9 - Euro 6,40

Descrizione:
Edizione modulare del corso Latine Disco.


Titolo: Latine disco

Autore: Hans H. Ørberg

Editore: Accademia Vivarium Novum

Codice:
- 978-88-95611-02-0 - Euro 21,50

Descrizione:
ll volume consta di sei parti.
1) La prima parte contiene 24 Colloquia personarum: semplici dialoghi e scenette di vita quotidiana che riprendono vocabolario e strutture morfosintattiche dei rispettivi capitoli di FAMILIA ROMANA.
2) La seconda parte è costituita da un Enchiridion discipulorum, manuale per gli alunni, contenente ‘istruzioni’ che accompagnano ogni capitolo di FAMILIA ROMANA.
3) La terza parte (Exercitia Latina) comprende oltre 400 esercizi, che seguono FAMILIA ROMANA lezione per lezione.
4) La quarta parte (Phonetica Latina), piuttosto breve, presenta una sintesi delle nostre attuali conoscenze relative all’antica pronunzia del latino, e fornisce le regole principali per leggere il latino correttamente.
5) La quinta parte (Morphologia Latina) offre al lettore un’esposizione piuttosto schematica e riassuntiva di tutta la morfologia latina.
6) La sesta parte (Syntaxis Latina) contiene una sintetica presentazione dei principali argomenti di sintassi dei casi, del verbo e del periodo.
Chiude il volume un indice analitico della sintassi e un vocabolarietto latino-italiano che comprende tutti i vocaboli di FAMILIA ROMANA.


Titolo:
1) Quaderno di esercizi per LINGVA LATINA PER SE ILLVSTRATA PARS I - FAMILIA ROMANA Volume I
2) Quaderno di esercizi per LINGVA LATINA PER SE ILLVSTRATA PARS I - FAMILIA ROMANA Volume II

Autore: P. Coosemans, H. Janssens, P. Maes, L. Matheusen, R. Vandessel, A. Vangilbergen

Editore: Accademia Vivarium Novum

Codice:
1) 978-88-95611-03-7 - Euro 8,90
2) 978-88-95611-04-4 - Euro 8,90

Descrizione:
Quaderni di verifica.


Titolo: Latine doceo

Autore: Hans H. Ørberg

Editore: Accademia Vivarium Novum

Codice:
- 978-88-95611-39-6 - (gratuita solo per gli insegnanti)

Descrizione:
Guida per i docenti.


Titolo:
1) Roma aeterna
2) Indices

Autore: Hans H. Ørberg

Editore: Accademia Vivarium Novum

Codice:
1) 978-88-95611-05-1 - Euro 22,00
2) (volume indivisibile da Roma aeterna)

Descrizione:
La seconda parte, ROMA AETERNA, tratta della storia romana. Il volume di INDICES comprende una lista cronologica dei consoli e dittatori romani e dei loro trionfi, FASTI CONSVLARES ET TRIVMPHALES, un repertorio di nomi, INDEX NOMINVM, con delle spiegazioni in latino, e un vocabolario, INDEX VOCABVLORVM, comprendente tutte le parole (più di 4000) che si incontrano nelle due parti.  


Titolo:
1) Enchiridion discipulorum Pars II - Roma aeterna
2) Exercitia Latina II, Roma aeterna

Autore: Hans H. Ørberg

Editore: Accademia Vivarium Novum

Codice:
1) 978-88-95611-10-5 - Euro 6,70
2) 978-88-95611-00-6 - Euro 9,60

Descrizione:
Da affiancare a  Roma aeterna.


BIBLIOTHECA LATINA - Collana di classici latini:
1) Amphitryo
2) Cena Trimachionis
3) Catilina
4) Commentari De Bello Gallico
5) Sermones Romani

6) Aeneis
7) Bucolica Carmina
8) Bucolica Carmina - Enchiridion
9) De Rerum Natura
10) De Rerum Natura - Enchiridium


Autore: Hans H. Ørberg

Editore: Accademia Vivarium Novum

Codice:
1) 978-88-95611-24-2 - Euro 7,70
2) 978-88-95611-26-6 - Euro 7,70
3) 978-88-95611-25-9 - Euro 7,70
4) 978-88-95611-06-8 - Euro 7,70
5) 978-88-95611-27-7 - Euro 7,70
6) 978-88-95611-31-0 - Euro 7,70
7) 978-88-95611-11-2 - Euro 7,70
8) 978-88-95611-33-4 - Euro 6,30
9) 978-88-95611-28-0 - Euro 7,70
10) 978-88-95611-32-7 - Euro 6,30



Greco (biennio)

Titolo: Vocabolario Greco-Italiano

Autore: L. Rocci

Editore: Società Editrice Dante Alighieri

Codice: 978-88-534-1004-3 - Euro 93,00




Titolo: In Greco

Autore: Pezzano

Editore: Talia

Codice: 978-88-88160-81-8 - Euro 12,50

Descrizione:
Antologia di testi epigrafici e letterari.

Titolo: Néon Karistèrion
1) Teoria I
2) Esercizi I
3) Teoria II
4) Esercizi II

Autore: G. Scarpa

Editore: Società Editrice Dante Alighieri

Codice:
1) 978-88-534-0445-0 - Euro 12,70
2) 978-88-534-0447-5 - Euro 18,80
3) 978-88-534-0446-0 - Euro 12,70
4) 978-88-534-0448-5 - Euro 18,80

Descrizione:
Questa nuova edizione di Néon Karistèrion riprende le impostazioni della precedente in 15 unità didattiche ma avanza anche proposte allineate alle più recenti indirizzi dell'insegnamento.
Disponibile la guida per l'insegnante.


Titolo: Olympia
1) Vol 1 - 978-88-534-0048-2 - Euro 11,50
2) Vol 2 - 978-88-534-0049-9 - Euro 12,50

Volumi corredati da test di verifica e risorse didattiche

Autore: I. Biondi

Editore: Società Editrice Dante Alighieri

Descrizione:
Questa libro di versioni greche con antologia per il biennio, offre molto di più della consueta raccolta di versioni. Pensato appositamente per i ragazzi che muovono i primi passi nello studio del greco, fa dell'avviamento alla traduzione e della gradualità dell'approccio alla lingua i suoi autentici punti di forza.


Titolo: Pégasos

Autore: G. Scarpa

Editore: Società Editrice Dante Alighieri

Codice: 978-88-534-0419-1 - Euro 18,50

Descrizione:
Temi di versione dal greco con schemi grammaticali e proposte di analisi. Il volume vuole essere un libro-laboratorio, che tiene un occhio puntato all'esame di maturità e consta di:
- 353 temi di versione dal greco
- circa 170 testi latini
- circa 120 proposte di analisi
- 11 schede lessicali tematiche
- circa 50 schede grammaticali
- prontuario dei paradigmi dei verbi più frequenti ed un vocabolarietto dal greco utile per i primi 98 temi di versione.


Titolo: Athènaze, introduzione al greco antico, volume I

Autore: M. Balme, G. Lawall, L. Miraglia, T.F. Bórri

Editore: Accademia Vivarium Novum

Codice: 978-88-95611-07-5 - Euro 22,00

Descrizione:
Lo scopo d’Athènaze è d’insegnare a leggere il greco antico colla maggior rapidità, completezza e diletto possibili, e questo entro il contesto della cultura greca antica. La lettura ad alta voce dei testi, la loro comprensione diretta, la fissazione degli elementi grammaticali e sintattici e la studiata ripetizione dei vocaboli che ne facilita l’apprendimento, sono il metodo migliore per sviluppare negli alunni l’abilità nel leggere il greco ad aperturam libri. Ogni capitolo contiene saggi con informazioni sull’ambiente culturale, per approfondire la comprensione di aspetti fondamentali della storia e della cultura dei greci. Con la sua unica combinazione di caratteristiche e la chiara presentazione del materiale, Athènaze aiuta gli studenti a imparare a leggere il greco correntemente, con un’intelligente comprensione fondata su una solida padronanza del suo contesto storico e culturale, mentre allo stesso tempo richiede alti livelli di precisione linguistica.



Titolo:
1) Quaderno di esercizi per Athènaze I - Vol. I (cap. I-VIII)
1) Quaderno di esercizi per Athènaze I - Vol. II (cap. IX-XVI)

Autore: A. Barone

Editore: Accademia Vivarium Novum

Codice:
1) 978-88-95611-14-3 - Euro 8,50
1) 978-88-95611-15-0 - Euro 8,50

Descrizione:
Esercizi supplementari a quelli contenuti in Athènaze volume 1. Tradizionali ed innovativi.


Titolo: Ephòdion

Autore: A. Barone

Editore: Accademia Vivarium Novum

Codice: 978-88-95611-12-9 - Euro 8,00

Descrizione:
Una raccolta di testi originali (Esopo, fammenti di filosofi, le sentenze di Menardo, i Vangeli e l'ellenistico Romanzo d'Alessandro), attentamente glossati e corredati d'introduzioni e commenti.


Titolo: Athènaze, introduzione al greco antico, volume II

Autore: M. Balme, G. Lawall, L. Miraglia, T.F. Bórri

Editore: Accademia Vivarium Novum

Codice: 978-88-95611-22-8 - Euro 23,80

Descrizione:
Lo scopo d’Athènaze è d’insegnare a leggere il greco antico colla maggior rapidità, completezza e diletto possibili, e questo entro il contesto della cultura greca antica. La lettura ad alta voce dei testi, la loro comprensione diretta, la fissazione degli elementi grammaticali e sintattici e la studiata ripetizione dei vocaboli che ne facilita l’apprendimento, sono il metodo migliore per sviluppare negli alunni l’abilità nel leggere il greco ad aperturam libri. Ogni capitolo contiene saggi con informazioni sull’ambiente culturale, per approfondire la comprensione di aspetti fondamentali della storia e della cultura dei greci. Con la sua unica combinazione di caratteristiche e la chiara presentazione del materiale, Athènaze aiuta gli studenti a imparare a leggere il greco correntemente, con un’intelligente comprensione fondata su una solida padronanza del suo contesto storico e culturale, mentre allo stesso tempo richiede alti livelli di precisione linguistica.


Titolo:
1) Meletèmata I - Esercizi Greci Vol. 1
2) Meletèmata II - Esercizi Greci Vol. 2

Autore: Carmelo Cònsoli

Editore: Accademia Vivarium Novum

Codice:
1) 978-88-95611-30-3 - Euro 9,00
2) 978-88-95611-23-5 - Euro 12,80

Descrizione:
Esercizi del corso Athenaze I e II.



Storia (biennio)


Titolo: Il nuovo mosaico e gli specchi
1) vol.1 - A) Dalla Preistoria all'ellenismo - B) Dall'Italia preromana all'apogeo dell'impero (due tomi indivisibili)

Autore: Bruno de Corradi - Andrea Giardina - Barbara Gregori

Editore: Laterza

Codice: 978-88-421-0886-3 - Euro 25,50

Descrizione:
Il nuovo Mosaico e gli specchi presenta: un impianto narrativo aggiornato; una serie di approfondimenti monografici articolati in sezioni (Economia e Ambiente; Vita sociale e Diritto; Scienza e Tecnica); un cospicuo numero di documenti raggruppati tematicamente in Dossier che offrono l’occasione per l’indagine critica di aspetti rilevanti. Le varie parti del manuale «dialogano» tra loro lungo lo svolgersi del progetto didattico.
Il manuale è articolato in Moduli, ciascuno costituito da una o più Unità di esposizione manualistica e da sezioni antologiche, i Dossier.
In apertura, ciascun Modulo propone una carta geopolitica che dà conto delle principali trasformazioni verificatesi nell’area presa in esame; una linea del tempo che evidenzia i fenomeni di lunga durata, i fatti salienti a essa corrispondenti, gli eventi che contemporaneamente si svolgono in altre aree geografiche; l’indicazione di obiettivi e contenuti.
Ciascuna Unità propone in apertura una immagine scelta per il suo significato emblematico. La didascalia, a partire dall’immagine, dà conto dei contenuti essenziali dell’Unità.
La narrazione storica, organizzata in paragrafi numerati e scanditi da postille, è corredata di: grafici, immagini, carte geopolitiche e tematiche illustrate da esaurienti didascalie; Glossario a margine del testo, che spiega i termini fondamentali del linguaggio storiografico; Guida allo studio, domande collocate alla fine di ciascun paragrafo che consentono la verifica della comprensione del testo; Sintesi a chiusura dell’Unità, che agevolano la memorizzazione e facilitano il ripasso.
Al termine di ciascuna Unità, una serie di schede organizzate intorno a tre assi tematici che arricchiscono e completano l’esposizione manualistica:
Economia e Ambiente privilegia argomenti dedicati al rapporto tra l’uomo e l’ambiente, all’alimentazione, alla casa;
Vita sociale e Diritto approfondisce aspetti legati alla condizione dei bambini, dei giovani, delle donne o di specifiche figure sociali (il contadino, il sacerdote, ecc.); oppure alla sfera della legge e della giustizia;
Scienza e Tecnica ruota intorno al problema del rapporto tra sapere teorico e sapere applicato: medicina, mezzi di trasmissione della cultura, tecniche edilizie, ecc.
Ogni Modulo si conclude con i Dossier, una selezione di documenti e fonti letterarie – organizzati per temi e dotati di un adeguato apparato didattico – che offre l’occasione per un approfondimento critico della narrazione storica.
Raggruppati per modulo in appendice al volume, sono proposti esercizi relativi ad ogni Unità ed esercizi riferiti all’intero Modulo.
Completa l’offerta formativa la Guida per il docente che offre suggerimenti per la programmazione didattica, prove di verifica, le soluzioni degli esercizi nel volume e delle prove di verifica.


Titolo: Il mosaico e gli specchi
1) vol.1 - A) Dalla Preistoria all'ellenismo - B) Dall'Italia preromana all'apogeo dell'impero (due tomi indivisibili)
2) vol.2 - A) Dall'età tardo antica all'impero carolingio - B) Dal X secolo alla crisi del trecento (due tomi indivisibili)

Autore: Bruno de Corradi - Andrea Giardina - Barbara Gregori

Editore: Laterza

Codice:
1) 978-88-421-0741-5 - Euro 25,50
2) 978-88-421-0742-2 - Euro 25,50
3) (4 tomi indivisibili) 978-88-421-0788-0 - Euro 33,50

Descrizione:
E' il un nuovo manuale di storia antica e medievale destinato al biennio.
L’opera presenta una struttura peculiare: per circa la metà il suo impianto è tradizionalmente narrativo (organizzazione del racconto storico in capitoli), mentre l’altra metà è di concezione del tutto nuova, con percorsi di approfondimento monografico.
L’opera è divisa in 4 tomi, due per ogni anno del corso di studi. Ciascun tomo si articola in Unità che comprendono: uno o più capitoli di storia evenemenziale; una serie di percorsi tematici; esercitazioni di verifica.
Il testo è corredato di numerosi apparati didattici: schemi grafici, carte storico-geografiche e tematiche, immagini con esaurienti didascalie; un glossario che spiega termini propri della storiografia; documenti, corredati di cappello introduttivo e note; «guida allo studio», domande di verifica della comprensione del testo, alla fine di ciascun paragrafo; mappa dei contenuti, ovvero una sintesi grafica dei principali argomenti e concetti affrontati nel testo; una serie di esercizi a complessità graduale, divisi in due sezioni distinte secondo il tipo di abilità che intendono attivare.
I Percorsi tematici sono organizzati in 3 serie: Economia e Ambiente; Vita sociale e Diritto; Scienza e Tecnica. Ad ognuno degli argomenti è dedicato un approfondimento «monografico» presentato su due pagine, che arricchisce e completa l’esposizione manualistica.
La Guida per il docente offre: schede di programmazione; soluzioni agli esercizi a risposta chiusa; laboratori di approfondimento sulle singole unità; prove di verifica sommativa; percorsi tematici di storia antica e medievale.


Titolo: Profili di storia antica e medievale, con Dossier di fonti e documenti
1) Vol. 1 - A + B
2) Vol. 2 - C + D

Autore: B. De Corradi - A. Giardina - B. Gregori

Editore: Laterza

Codice:
1) 978-88-421-0789-7 - Euro 25,50
2) 978-88-421-0790-3 - Euro 25,50

Descrizione:
E' un nuovo manuale di storia per il biennio delle scuole medie superiori dall’impianto fortemente innovativo. La sua fondamentale caratteristica consiste nell’alternare la narrazione storica ad ampie sezioni antologiche di fonti e documenti organizzate tematicamente, i Dossier. L’obiettivo è quello di fornire ai docenti uno strumento capace di molteplici spunti di riflessione critica e di approfondimento.
Ogni volume – suddiviso in due tomi – si articola in cinque Moduli, che racchiudono una o più Unità di esposizione manualistica. Ciascuna Unità è seguita da uno o più Dossier di fonti e documenti su temi strettamente inerenti agli argomenti trattati.
Ogni modulo copre un arco tematico e cronologico di ampio respiro, di modo da strutturare le conoscenze e la programmazione su assi ben definiti. I Moduli corrispondono così ad altrettanti «scenari geopolitici» della storia antica e medievale e presentano sempre in apertura un inquadramento spazio-temporale, ovvero: una carta geo-politica, che dà conto delle principali trasformazioni verificatesi nell’area geografica considerata; una linea del tempo che evidenzia i fenomeni di lunga durata, i fatti salienti a essi corrispondenti, gli eventi che contemporaneamente si svolgono in altre aree geografiche.
I Dossier propongono una serie di percorsi guidati tra le fonti letterarie e documentarie, richiamati nel testo da appositi link. Ciascun Dossier è dotato di un’introduzione generale che, attraverso un rapido excursus tra i brani selezionati, mette a fuoco la tematica prescelta. Ogni brano antologizzato è corredato di un cappello introduttivo, di note esplicative e domande di guida alla lettura.
Le Unità si aprono con un’immagine fortemente evocativa – la cui didascalia dà conto dei contenuti essenziali dell’Unità – e con l’indicazione dei materiali contenuti nell’Unità.

La Guida per il docente contiene: la descrizione degli obiettivi formativi in riferimento al programma di storia; una proposta di programmazione annuale per moduli base e suggerimenti di moduli di approfondimento; le soluzioni agli esercizi a risposta chiusa presenti nel manuale e l’indicazione degli obiettivi e del grado di difficoltà; le prove di verifica sommativa, con relative soluzioni, sulle unità dei due volumi del manuale.


Titolo: Dal Mediterraneo all'Europa. Lineamenti di storia antica e medievale
1) Vol. 1
2) Vol. 2

Autore: B. De Corradi - A. Giardina - B. Gregori

Editore: Laterza

Codice:
1) 978-88-421-0792-7 - Euro 21,00
2) 978-88-421-0793-4 - Euro 21,00

Descrizione:
Un nuovo manuale di storia destinato al biennio, esprime già nel titolo il motivo conduttore della narrazione prescelto dagli autori: la relazione tra le culture. Il titolo infatti allude alla indistricabile stratificazione su cui si fonda l’identità dell’Europa di oggi: il Mediterraneo, a significare il grande contributo del Vicino Oriente antico e l’ampio orizzonte della cultura greca e ellenistico-romana; l’Europa, a richiamare quell’area risorta lentamente, e in tempi differenziati, sulle ceneri dell’Impero romano d’Occidente e forgiata dallo scontro tra Papato e Impero, dalla crescita del movimento comunale, dal consolidamento delle monarchie nazionali.
L’opera è divisa in due volumi, uno per ogni anno del corso di studi. Ciascun volume si articola in Moduli, corrispondenti ad altrettanti «scenari geopolitici» della storia antica e medievale: l’area vicino-orientale, l’area egea, l’area mediterranea, l’area europea orientale e quella occidentale, l’area islamica, ecc. I Moduli si aprono con una doppia pagina in cui una carta geopolitica dà conto delle principali trasformazioni verificatesi nello scenario preso in esame; una linea del tempo evidenzia i fenomeni di lunga durata, i fatti salienti a essi corrispondenti, gli eventi che contemporaneamente si svolgono in altre aree geografiche; i contenuti del modulo, i prerequisiti richiesti, le conoscenzee le competenze attivate sono puntualmente indicati.

La Guida per il docente offre: la descrizione delle finalità e degli obiettivi formativi del programma di storia; una proposta di programmazione annuale per moduli base e suggerimento di moduli di approfondimento; gli esercizi di fine modulo; le prove di verifica sommativa, con relative soluzioni, sulle unità dei due volumi del manuale; le soluzioni agli esercizi a risposta chiusa presenti nel manuale e l’indicazione degli obiettivi e del grado di difficoltà.


Titolo: Testo-atlante di storia antica e medievale

Autore: S. Crinò

Editore: Società Editrice Dante Alighieri

Codice:88-534-0111-7 - Euro 18,50





Educazione civica

Titolo: Educare alla cittadinanza

Autore: Sensini

Editore: Armando Editore

Codice: 978-88-8358-674-3 - Euro 19,00

Descrizione:
Testo di educazione civica articolato come un dizionario per voci.



Narrativa

Titolo: Narrativa per la scuola
1) G. Carofiglio, Testimone inconsapevole - 978-88-389-2034-6 - Euro 9,00
2) T. Kezich, Il campeggio di Duttogliano - 978-88-389-2035-4 - Euro 6,50
3) L. Mazzetti, Il cielo cade - 978-88-389-1795-7 - Euro 8,00
4) A. Moravia, Cosma e i briganti - 978-88-389-1796-5 - Euro 7,00
5) M. Olschki, Terza liceo 1939 - 978-88-389-1797-3 - Euro 7,00
6) Apuleio, Amore e psiche - 978-88-389-1852-X - Euro 6,00
7) A. Camilleri, Il cane di terracotta - 978-88-389-1853-8 - Euro 9,00
8) M. Doody, Aristotele e il giavellotto fatale - 978-88-389-1854-6 - Euro 6,00
9) A. Dumas, La cappella gotica - 978-88-389-1855-4 - Euro 6,00
10) A. Gide, Il caso Redureau - 978-88-389-1856-2 - Euro 6,00
11) G. Kanafani, Uomini sotto il sole - 978-88-389-1857-0 - Euro 7,00
12) Standhal, Vanina Vanini - 978-88-389-1858-9 - Euro 6,00
13) O. Wilde, Il delitto di lord Arturo Savile - 978-88-389-1859-7 - Euro 6,00
14) J. Lindsay, Picnic a Hanging Rock - 978-88-389-1968-2 - Euro 9,00
15) M. Soldati, I racconti del Maresciallo - 978-88-389-1969-0 - Euro 9,00
16) A. Tabucchi, Notturno indiano - 978-88-389-1967-4 - Euro 7,00
17) I. Turghèniev, Primo amore - 978-88-389-1966-6 - Euro 6,50
18) M. Bontempelli, La scacchiera davanti allo specchio - 978-88-389-1794-9 - Euro 7,00
19) C. e M. Lamb, Shakespeare e cinque brani di Shakespeare - 978-88-389-2036-2 - Euro 7,00
20) M. Attanasio, Correva l'anno 1968 e nella città avvenne il fatto memorabile - 978-88-389-2033-8 - Euro 7,00
21) J. Ball, La calda notte dell'ispettore Tibbs - 978-88-389-2127-X - Euro 8,00
22) M. Lamb, La scuola della signora Leicester - 978-88-389-2128-8 - Euro 7,00
23) P. Grossi, Pugni - 978-88-38922015 - Euro 9,00
24) T. Hardy, Una romantica avventura - 978-88-38922022 - Euro 8,00

Editore: Sellerio Editore